COSA FARE SE LA GESTIONE AUTOMATICA PEC NON FUNZIONA

QUESTE LE ISTRUZIONI PER NON USARE LA GESTIONE AUTOMATICA PEC ( ANCHE SE CONFIGURATA)

In questo articolo abbiamo visto come è possibile configurare la Gestione Automatica della pec nei nostri programmi CORA e CRS.

Ricordiamo che la configurazione automatica della pec permette l’invio delle comunicazioni create direttamente dal programma.

Allo stesso modo anche le ricevute verranno lette automaticamente se spuntata la relativa casella.

Tuttavia in alcuni casi può succedere che pur avendo configurato questa funzione ci siano dei problemi.

Spesso capita, ad esempio, che il cliente modifichi le credenziali senza avvisare il consulente oppure attivi l’autenticazione a due fattori.

In questa ipotesi ricordiamo che è sempre possibile procedere all’invio manuale dei file .

Vediamo nel dettaglio come procedere in CORA.

Dopo aver creato la comunicazione si aprirà questa maschera dalla quale basterà premere il tasto CONFERMA

All’indirizzo mail indicato riceverete quindi una mail con i file pecat da spedire manualmente dalla casella pec del soggetto obbligato.

Una volta effettuato l’invio, ricordate che anche la ricevuta andrà letta manualmente.

Dovrete quindi monitorare la posta in arrivo e leggere i file ATPEC ricevuti da SID con CORA premendo il tasto ELABORA FILE RICEVUTI .

In questo modo viene messo in chiaro il file ricevuto e potete leggerne il contenuto.